IN COMUNICAZIONE
Questa sezione è a disposizione di chi volesse prendere contatto con l’Archivio Mosè Bianchi © per motivi di studio in ambiti storico-artistici, ricerche scientifiche, phd, curriculum universitari o per necessità legate a perizie sull’autenticità di opere attribuibili all’artista. L’autorevolezza dell’Archivio, sia per le notazioni di carattere storiografico, sia per le valutazioni sulle opere d’arte, deriva in primo luogo dalla quantità di informazioni e documenti, annotazioni e diari autografi, elenchi di commissioni e foto catalogative che l’Archivio custodisce materialmente al suo interno. Fondamentale è il lavoro di approfondimento scientifico e la catalogazione dei supporti raccolti, che prosegue con scrupolo sotto la guida di un gruppo di esperti storici dell’arte dell’ambiente universitario, ben riconoscibili attraverso il loro lavoro. Per qualsiasi informazione scriveteci a questo indirizzo mail: info@archiviomosebianchi.org
PERIZIE
Tra gli intenti fondamentali dell’Archivio Mosè Bianchi © c’è quello di raccogliere documenti e informazioni di diversa natura, anche al di fuori delle fonti dell’archivio medesimo, per approntare un percorso di classificazione e archiviazione omnia delle opere di Mosè Bianchi. L’obiettivo è quello di emendare il mercato da attribuzioni dubbie, che numerose hanno sfruttato ingiustamente la fama dell’artista lungo tutto il corso del ’900 sino ai giorni nostri. Questa attività è propedeutica a garantire un servizio puntuale di expertise a beneficio di quei collezionisti, galleristi, case d’aste, musei, enti pubblici e privati in possesso di opere di Mosè Bianchi che si trovano nella necessità di certificarle. Dipinti, acquarelli, disegni e progetti, lettere, foto e documenti di diversa natura riconducibili all’intuizione di Mosè Bianchi rientrano tutti nelle potenzialità di questo servizio. Il Comitato scientifico si riunisce e autentica i manufatti che gli verranno sottoposti seguendo criteri prestabiliti nell’ottica della massima trasparenza, scientificità, veridicità e deontologia che questo impegno comporta.
La documentazione richiesta per un’iniziale analisi dell’opera passa attraverso il seguente materiale da inviare via email: Una fotografia digitale del peso di almeno 5 MB del fronte e del retro dell’opera. Tutta la documentazione relativa alla storia e alla provenienza del dipinto e le informazioni sull’opera (misure, tecnica, supporto, data, firma e note). Con questo materiale verrà attività una ricerca presso l’Archivio Mosè Bianchi e successivamente verrà richiesta l’opera (senza la cornice) in visione presso la nostra sede.
Al momento della consegna dell’opera sarà necessario portare:
N.1 Fotografia professionale BN (del fronte) stampate su carta formato 18 x 24
N.1 Fotografia professionale a Colori (del fronte) stampata su carta formato 18×24
N.1 Fotografia professionale Colori (del retro) stampata su carta formato 18×24
Il Comitato scientifico si riunirà per l’occasione ed esaminerà l’opera che verrà restituita il giorno stesso. Il dipinto verrà studiato e analizzato sulla base di criteri stilistici e temporali riconducibili ai documenti autografi di catalogazione originali redatti dall’artista stesso. Alla consegna dell’opera verrà rilasciato, in duplice copia, il documento di avvenuta archiviazione con l’indicazione di autenticità o non autenticità. Il pagamento delle spese vive di archiviazione è di € 300,00 ad opera e avverrà attraverso un’erogazione liberale tramite bonifico bancario intestato all’Associazione Culturale per la tutela, lo studio e la valorizzazione dell’Archivio e dell’Opera di Mosè Bianchi Pompeo Mariani Elisabetta Keller.